Scuola, serve battaglia trasversale per salvare le paritarie

Quella per le paritarie non e’ solo una battaglia economica, e’ innanzitutto una battaglia di liberta’. La nostra Costituzione prevede il diritto di scelta educativa da parte delle famiglie. Veniamo da un periodo particolarmente difficile, genitori e ragazzi hanno dovuto far fronte a mille necessita. Oggi abbiamo una grande opportunita’: restituire centralita’ al Parlamento, trovando […]

Lavoro, donne ancora penalizzate. La nostra proposta di legge c’è, basta approvarla

Stipendi più bassi rispetto a quelli degli uomini, difficoltà di conciliare lavoro e famiglia, mancanza di un vero welfare familiare, differenti livelli di occupazione e di impiego delle donne nei ruoli apicali, disuguaglianze perfino nella pensione. Altro che parità tra i sessi, il tasso di occupazione femminile in Italia è fermo al 49,5%, uno dei […]

Scuola, manca un piano per riaprire a settembre. Dal governo solo incertezze

Da settimane leggiamo presunte linee guida che gli istituti scolastici dovrebbero rispettare in vista della riapertura di settembre. Ingressi scaglionati, didattica mista, mascherine obbligatorie, distanze di sicurezza, divisori in plexiglass. Apprendiamo questi annunci dai giornali, sotto forma di retroscena, e poco dopo arriva puntuale la smentita imbarazzata del ministro Azzolina. La task force del Ministero […]

SALUTE, IL GOVERNO NON DIMENTICHI LE DONNE MALATE DI CANCRO

Spero che il prossimo anno potremo tornare tutti a correre una nuova edizione della “Race for the cure” di Roma per il lodevole impegno dell’associazione contro il tumore al seno. Vorrei fare un appello al Presidente Conte e al ministro della Salute Speranza: anche se in questi mesi l’attenzione è stata rivolta alla lotta al […]

Fase 2, il governo dimentica le mamme lavoratrici

Le donne mamme e lavoratrici: sono anche loro le eroine di queste settimane di emergenza. Salti mortali per conciliare lavoro e famiglia, cura quasi esclusiva dei figli, faccende domestiche, aiuto costante agli anziani. Su 9 milioni e 872mila occupate, nel nostro Paese, le mamme sono circa 5,4 milioni (il 54,3%) e, di queste, 3 milioni […]

Donne e lavoro, numeri inaccettabili. Bisogna intervenire subito

L’Istat conferma un trend pericoloso per il mercato del lavoro nel nostro Paese. In Italia le donne sono sempre più precarie, cresce il part-time involontario, diminuiscono le figure apicali, e i redditi sono in media inferiori del 25% rispetto a quelli degli uomini. Al Sud non è occupata neanche una donna su tre. Numeri inaccettabili. […]

Anoressia, la storia di Lorenzo e di tanti altri ragazzi. Non lasciamoli soli

La storia di Lorenzo, portato via dall’anoressia il 3 febbraio scorso a soli 20 anni, mi lascia sconcertata. Sul Corriere della Sera, i genitori hanno raccontato un calvario durato ben sei anni: i primi segni della malattia, all’inizio delle superiori, le prime cure, la vicinanza degli insegnanti che non hanno esitato un attimo a stargli […]